
OASI
Progetto OASI ha come obiettivo principale l'autonomia per l’inserimento (re-iserimento) sociale dei bambini e
dei giovani coinvolti.
Questo obiettivo si articola in diverse aree chiave:
1. Sviluppo Personale
2. Accettazione Familiare
3. Prevenzione della Devianza
Richiedi informazioni sul progetto
OASI
I NOSTRI PROGETTI
PER FILO E PER SOGNO

Il progetto vuole favorire l’INNALZAMENTO DELLE COMPETENZE DEI GIOVANI attraverso il supporto didattico, la PROMOZIONE del WELFARE DI COMUNITÀ con interventi di contrasto al disagio di famiglie con minori, il SUPPORTO nell'inclusione SCOLASTICA O SOCIO-LAVORATIVA, facilitando l’accesso a corrette informazioni relative alle opportunità formative e lavorative.
INSIEME IN CAMMINO

Il progetto “INSIEME IN CAMMINO”, intende delineare un’adeguata strategia di risposta e d’intervento alle
esigenze di potenziamento dell’offerta socio-assistenziale e terapeutico riabilitativa rilevate sul territorio,
rispondendo in modo sistemico e integrato alle necessità emerse in modo chiaro dallo studio del contesto specifico.
SERVIZIO A: anziani, diversamente abili, utenti psichiatrici, persone con dipendenze
Supportare gli operatori nella gestione quotidiana degli interventi di assistenza riabilitativa in favore degli utenti;
Facilitare i percorsi terapeutici riabilitativi attraverso interventi personalizzati a carattere socio-relazionale
SERVIZIO B: anziani, e diversamente abili utenti dei servizi di assistenza domiciliare
Implementare un sistema di raccolta e trasmissione delle istanze degli utenti
OASI

Progetto OASI ha come obiettivo principale l'autonomia per l’inserimento (re-iserimento) sociale dei bambini e
dei giovani coinvolti.
Questo obiettivo si articola in diverse aree chiave:
1. Sviluppo Personale
2. Accettazione Familiare
3. Prevenzione della Devianza
PERCORSO DI CRESCITA

Obiettivo del progetto è promuovere il benessere, l’attività fisica e un corretto stile di vita nei bambini in età prescolare. Attraverso il progetto PERCORSO DI CRESCITA, si intende incentivare la nascita di un servizio finalizzato a potenziare l’offerta educativa rivolta ai bimbi in fascia d’età prescolare e a valorizzare il ruolo dei genitori nell’intervento educativo dei bimbi, prevenendone il diretto coinvolgimento nella gestione delle attività proposte dal servizio.